Questo articolo è un invito ad acquisire maggiore consapevolezza. Quando ho scritto l’articolo sulla raccolta del cotone in Uzbekistan dove vengono schiavizzati bambini in età scolare, parecchi sono cascati dalle nuvole.
E non sanno che probabilmente indossano della maglieria proprio di quel cotone raccolto dalle mani ferite di quei bambini.
Cacao e cioccolato, il lato nascosto
Viviamo in mondo difficile, dove la gentilezza e l’amenità spesso nascondono crudeltà e malvagità e dovremmo chiederci sempre cosa c’è dietro le quinte di ogni cosa bella, buona e carina che acquistiamo.
Dentro l’uovo di pasqua e il cioccolato in generale, c’è una sorpresa invisibile, una storia di crudeltà, malvagità, terrore e morte. Ha a che fare con la raccolta del cacao.
Questa che vi racconto inizia nel Mali e continua in Costa D’Avorio. Non finisce, perché nessuno ha voglia di fermare un giro di affari di più di 60 miliardi di euro all’anno a livello mondiale.
Il commercio del cacao
Costa D’Avorio, Nigeria, Ghana, Camerun, Burkina Faso e altri paesi in quell’area producono circa il 90% del cacao che arriva poi al consumatore finale come polvere e prodotti finiti.
Ci sono grandi gruppi che si occupano di transazioni commerciali. In realtà sono predatori azionari che acquistano la produzione mondiale del cacao e poi lo rivendono ai vari grossisti e alle multinazionali.
I grossisti poi lo rivendono ai cioccolatieri artigianali e industriali.
Questi “gruppi commerciali” si trattengono il 70% dei 60 miliardi, il 25% viene distribuito tra multinazionali (inutile che faccia nomi, basta che leggi la marca dei produttori sulle confezioni in vendita al supermercato), grossisti, artigiani, grande distribuzione e dettaglianti.
A coloro che forniscono la materia prima semi lavorata va il rimanente 5% di tutto il business, ma 3 miliardi di euro sono una somma enorme per i paesi dell’Africa Equatoriale.
A chi raccoglie materialmente il cacao va il rimanente 0%. Gli schiavi non vengono retribuiti.
Gli schiavi del cacao
In Costa D’Avorio ci sono più di 2.000 fattorie e centinaia di migliaia di bambini dai 9 anni d’età all’età adolescenziale vi vivono in stato di schiavitù.
Questa è la storia di Aly, un bambino di 6 anni, simile a quella di molti bambini che hanno subito la stessa sorte.
Aly sta giocando fuori della sua modesta casa dai muri di argilla essiccata, in un piccolo villaggio del Mali. Ha appena piovuto e sta facendo degli argini di fango in cui scorre l’acqua, come un piccolo fiume, e osserva divertito il pezzo di sughero che naviga come se fosse una zattera.
La madre lo chiama e quando entra in casa vede che c’è uno sconosciuto che parla con i suoi genitori, una persona gentile e cordiale, a cui viene presentato e gli viene detto che andrà con lui per andare a studiare, imparare a leggere e scrivere.
Aly è felice, finalmente riuscirà a capire cosa sono quei simboli su quei fogli che chiamano giornali con cui a volte avvolgono i cibi al mercato. Il suo sorriso pulito e sincero è testimone della sua autentica felicità.
In realtà i genitori lo hanno venduto per 30 dollari, il cibo è scarso e il compratore ha promesso che mangerà tutti i giorni e questo li rincuora, pensano di aver fatto la scelta giusta per lui.
Aly non sa ancora che è stato tradito per 30 denari proprio dai suoi genitori.
Il viaggio, su un vecchio pickup bianco è lungo, entrano in Costa D’Avorio, è notte, Aly si addormenta ma si sveglia diverse volte perché il boss lo molesta. Aly gli dice di non toccarlo ma la risposta lo lascia raggelato.
Aly deve stare zitto perché lo ha comprato e di lui può fare quello che vuole. Inoltre il boss è arrabbiato perché il viaggio non è stato redditizio, ha trovato solo lui da comprare quel giorno.
Il lavoro nella piantagione di cacao
Arrivano alla piantagione all’alba e Aly viene mandato subito a lavorare. Lo zaino con le sue poche cose viene gettato in una baracca. In un fusto tagliato a metà c’è dell’acqua giallastra, chi ha sete deve bere da lì. Aly non sa fare nulla, per ora porterà i sacchi di fave al piazzale.
Il sacco da portare è più alto di lui, due bambini più grandi lo aiutano a metterglielo sulla testa e gli indicano dove andare.
L’orario di lavoro è dalle quattro del mattino alle sei di sera. Il pranzo e la cena sono patate bollite, quando va bene con il “sugo” di acqua salata.
Di notte si dorme nella baracca, su letti a castello fatti di bancali inchiodati senza materasso. I compagni gli chiedono da dove viene, perché è venuto lì. Parlano per un po’ poi rassegnati si accucciano sulle assi di legno per dormire.
Aly ha la sua lattina vuota di birra, quella che bevono i sorveglianti, per urinare nel caso che avesse bisogno. Non si può uscire, la baracca viene chiusa con un lucchetto di notte per impedire le fughe.
I sorveglianti raccontano storie paurose di bambini scappati fatti a pezzi con il machete, non tutte sono false.
Il lavoro è routinario, si raccolgono le fave tagliandole con il machete, che vengono poi aperte una ad una, sempre con il machete. I semi vengono raccolti e lasciati fermentare in casse di legno per una settimana, poi distesi su un piazzale ad essiccare.
Infine vengono messi in sacchi e caricati sui pickup e portati al centro di raccolta di una delle tante “trading company”.
Tutte queste fasi vengono condotte da bambini e adolescenti, tutti in stato di schiavitù.
Terrore e violenza nelle piantagioni di cacao
Dopo qualche giorno Aly scopre quanto malvagi possano essere gli atti che un uomo può fare a un suo simile.
Quel giorno stava portando un sacco che gli sembrava più pesante e continuava a cadergli, faceva una gran fatica a rimetterselo in testa e uno dei sorveglianti arrivò di gran passo gridando come un ossesso e lo frustò fino a quando riusci a portare il sacco nella rimessa.
La frusta usata dai caporali delle piantagioni di cacao è standard. E’ una catena di bicicletta, chi non ha mai visto le ferite che lascia difficilmente riesce a farsene un’idea.
I bambini sanno che quando ricevono quelle frustrate devono coprirsi gli occhi perché la catena rimbalzando potrebbe lacerarli.
Un giorno c’era un bambino nella baracca accucciato per terra. Si faceva gli escrementi nei pantaloni e si muoveva poco. Era malato, ma non arriva mai un medico per visite mediche. Il giorno dopo dove c’era il bambino era rimasta solo una chiazza per terra. Nessuno sa, e nessuno ha mai chiesto dov’era andato quel bambino.
Aly ha raccolto cacao per tre anni, poi è riuscito a scappare e a passare la frontiera dove è stato trovato da un attivista di una associazione umanitaria.
Aly non ha mai assaggiato un pezzo di cioccolato, non sa che sapore abbia.
I commercianti predatori dicono che tutte queste storie sono inventate, non hanno mai visto bambini tenuti schiavi nelle piantagioni che hanno visitato. Ma i video girati in quelle piantagioni dimostrano il contrario.
Questo è in inglese ma le immagini parlano da sole..
Questa è la sorpresa invisibile nell’uovo di pasqua che si è soliti regalare ai bambini.
Che fare?
I governi sono troppo occupati a fare altro, l’industria del cioccolato significa posti di lavoro, oneri tassabili, interessi mutui, lobbisti, pubblicità sui media, servizi sulle virtù del cioccolato, merendine per crescere in salute i bambini, film sul cioccolato, insomma fa parte della vita.
E ce lo possiamo permettere tutti fino a farne indigestione perché ci sono degli schiavi che raccolgono cacao e che non hanno mai assaggiato il cioccolato.
L’unica cosa sensata che ognuno potrebbe fare è scrivere alle multinazionali del cioccolato per far sapere che sappiamo da dove viene il cacao che usano e il dolore che esso contiene e che in quanto consumatori vorremmo che facessero qualcosa per far diventare un lavoro quello che ora è schiavitù. (Se sulla confezione non c’è scritto da dove viene, quasi certamente è quello della Costa D’avorio).
Più persone scrivono, più si inducono le multinazionali a cambiare.
Se introdurranno cambiamenti non lo faranno certamente per ragioni umanitarie, ma anche se solo per ragioni di pubbliche relazioni ci può andar bene, purché lo facciano.
In conclusione, pur sapendo che non importa nulla o quasi a nessuno se ogni giorno in paesi lontani muoiono centinaia di bambini a causa di situazioni come queste o guerre, propongo ugualmente un libro sull’argomento da leggere. (Per favore non mettere la faccina con la lacrimuccia se vuoi aggiungere una reazione su Facebook.)